Teatro per Bambini e Ragazzi

A cura di Eleonora Frida Mino, con la collaborazione di Davide Viano

Corsi di teatro per le nuove generazioni

Scoprire la propria creatività, sensibilità, voce, corpo e immaginazione attraverso il teatro.

Il corso è finalizzato sia a un percorso individuale, per esplorare e valorizzare le proprie capacità, accrescere autostima e superare eventuali paure e difficoltà; il corso è altresì teso a coltivare lo stare insieme e a esplorare la ricchezza della condivisione. Costruiamo insieme un percorso di consapevolezza personale e collettiva attraverso le tecniche teatrali, la fantasia, lo sviluppo dell’immaginario. Si parte dalle materie tipiche come l’educazione del respiro e della voce, l’improvvisazione, le tecniche di memorizzazione, la recitazione teatrale. Peculiarità del corso sono l’attenzione allo sviluppo dell’immaginazione, la storia del teatro (fondamentale per la cultura dei ragazzi) e l’importanza data alla musica inserita nel linguaggio teatrale.

Durata: 2 ore settimanali.

È previsto un momento di condivisione aperto alle famiglie dopo i primi tre mesi e un saggio a fine anno, nel mese di giugno. Sono previste attività collaterali, come la visione di spettacoli teatrali durante l’anno proposti dai docenti al gruppo.

Programma didattico per fascia d’età.

Dai 6 ai 9 anni: improvvisazione, esercizi e giochi teatrali, respirazione e educazione della voce, espressione del corpo, recitazione teatrale, l’incontro con la fantasia, lo sviluppo dell’immaginazione e della creatività.

Dai 10 ai 13 anni: improvvisazione, esercizi e giochi teatrali, respirazione e educazione della voce, espressione del corpo, recitazione teatrale, primi elementi di dizione, analisi del testo e primi elementi di scrittura del testo teatrale.

Dai 14 anni in su: improvvisazione teatrale, esercizio e giochi teatrali, respirazione e educazione della voce, espressione del corpo, dizione, recitazione teatrale, storia del teatro, il copione teatrale (dalla scrittura alla messa in scena).

Referente Eleonora Frida Mino – Accademia Mario Brusa.
In collaborazione con Associazione Bonaventura

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: