Piano didattico

Corso accademico di formazione teatrale

Corso biennale, 5 giorni a settimana per un totale settimanale di 25 ore (5 ore/giorno)

Monte ore annuo:  900 ore.
Alle quali vanno aggiunte le ore autogestite per preparazione di esercitazioni e svolgimento di compiti individuali e/o collettivi, memorizzazione testi e attività in  auto-corso, ovvero la pratica tecnica e lavoro su se stessi che ogni allievo è chiamato a sostenere.

Terzo anno opzionale:
specializzazione con allestimento di uno spettacolo sotto la guida di un insegnante-regista
Monteore : 200/250 ore

È una scuola completa, di forte disciplina, per la formazione tecnica e culturale di un attore professionista.
È indirizzato a coloro che vogliono intraprendere il mestiere dell’attrice o dell’attore.
Si accederà previo incontro-audizione  con una commissione formata dai docenti e presieduta dal Direttore allo scopo di valutare idoneità, motivazioni, aspettative e prospettive dei futuri allievi.
Verso la metà di ciascun anno scolastico è previsto un appuntamento di valutazione, basato sulla presentazione di esercitazioni, affidata all’intero corpo docente, al fine  di esaminare i risultati ottenuti  individualmente e collettivamente dagli iscritti, fornire agli allievi un giudizio complessivo da parte degli insegnanti, incentivare e stimolare per un proficuo prosieguo del corso.

È garantita la consegna di un diploma che attesti la positiva e regolare frequentazione del corso.

MATERIE

  • Dizione, Ortoepia
  • Storia del Teatro
  • Drammaturgia
  • Educazione al canto e alla voce
  • Linguaggi del corpo e della maschera
  • Danza
  • L’improvvisazione : il teatro popolare di tradizione
  • Recitazione e interpretazione teatrale
  • Recitazione cinematografica e televisiva
  • Recitazione al microfono
  • Seminari : alcuni degli stage con professionisti del settore sono consigliati ed agevolati

Corso di base di formazione teatrale

Corso biennale, tre incontri settimanali di 3 ore.

Monte ore annuo: 300 ore

Terzo anno opzionale:
specializzazione conclusivo con allestimento di uno spettacolo sotto la guida di un insegnante-regista.

 

È un percorso  introduttivo alla professione che garantisce una preparazione di base dell’attore.

Si accederà previo incontro preliminare con una commissione formata dai docenti e presieduta dal Direttore.

A metà di ciascun anno scolastico è previsto un momento di valutazione  affidata all’intero corpo docente, allo scopo di valutare i risultati ottenuti  individualmente e collettivamente dagli iscritti, fornire agli allievi un giudizio complessivo da parte degli insegnanti, incentivarli e stimolarli per un proficuo prosieguo del corso.

È garantita la consegna di un diploma che attesti la positiva e regolare frequentazione del corso.

MATERIE

  • Dizione e Ortoepia. Prosodia e Metrica
  • Linguaggi del corpo e della maschera
  • Espressione corporea
  • Educazione al canto e alla voce
  • Improvvisazione
  • Recitazione teatrale

Corso Propedeutico

Corso triennale, un incontro settimanale di 3 ore.

Monte ore annuo:  100 ore

Il corso è aperto  a tutti, al fine di avvicinare alla pratica della scena teatrale chiunque possa essere interessato. In particolare si rivolge a coloro che non intendano fare del teatro la propria professione ma che vogliano misurarsi con la recitazione e il palcoscenico.

MATERIE

  • Dizione, ortoepia
  • Improvvisazione, espressione corporea
  • Recitazione Teatrale

 


Tutti i corsi  iniziano a ottobre e terminano a giugno, e prevedono alla fine di ciascun anno scolastico la presentazione in pubblico di saggi-spettacolo in spazi teatrali.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy