La commedia dell'arte
Seconda Edizione
Tradizione teatrale e modello di pratica e di cultura scenica
LA COMMEDIA DELL’ARTE
Le Maschere, l’Attore, le Scene
Condotto da Mauro Piombo
Collabora Michele Guaraldo per la parte di tecnica gestuale
Dal 21 luglio al 4 agosto 2023
(4 agosto prova pubblica)
Il corso professionale È GRATUITO
Iscrizioni – Selezioni
Il corso è rivolto alla pratica teatrale, indirizzato ad attrici e attori, giovani professionisti, ad allievi in formazione che abbiano maturato una buona preparazione di base.
L’età massima (in compimento nel 2023) per l’accettazione delle domande è di 32 anni (a parità di competenze verrà riconosciuta la priorità ai partecipanti più giovani).
Il corso è riservato a 14 partecipanti
Verranno ammessi inoltre n° 2 uditori
I candidati devono aver compiuto la maggiore età
Le selezioni sono ad esclusiva responsabilità del direttore del corso.
È richiesto di inviare domanda di partecipazione corredata di fotocopia documento di identità ad ENTRAMBE le seguenti mail :
piombomauro.commediadellarte@gmail.com
Contestualmente inviare CV breve (dati anagrafici, codice fiscale, residenza e sintesi pertinente alla formazione-esperienza teatrale, titolo di studio (diploma scuola superiore) – max una cartella) + foto (primo piano e figura intera) + fotocopia carta d’identità (fronte-retro)
Le candidature aperte a tutto il territorio italiano devono pervenire entro il 9 luglio 2023
L’accettazione al corso verrà comunicata individualmente indicativamente dal giorno successivo e pubblicata sul sito www.accademiamariobrusa.it
Potrà essere richiesta ai candidati una audizione attraverso l’invio di un breve video. Tali eventuali richieste verranno comunicate successivamente al ricevimento della domanda di partecipazione.
L’alloggio per i partecipanti non residenti nel torinese è a carico degli stessi.
PROGRAMMA E CONTENUTI
Riferimenti storici Origini, fioritura e decadenza della Commedia dell’Arte
Le Maschere Tipi, significati, codici estetici. Impostazione gestuale e interpretativa
I Tipi Fissi Zanni (i Servi), Capitani, Vecchi (il Magnifico e il Graziano), Innamorati, La Fantesca – Servetta, Varianti
Il Comico Il tratto carnevalesco; principi archetipici; contrasti di maschera; I Lazzi
I Linguaggi Plurilinguismo; la lingua alta e la lingua volgare, contrapposizioni
L’Improvvisazione Metodo e mestiere d’attore
Gli Scenari I Canovacci. Schemi ricorrenti. Le strutture narrative e drammaturgiche.
Il segno della Commedia Il Comico dell’Arte Oggi
La Tradizione
Il percorso didattico di pratica teatrale, saldo nel rispetto delle fonti tradizionali e del tratto filologico, è aperto a processi di ricerca e reinvenzione, improntato a produrre risultati individuali e creazioni di lavoro collettive per la scena.
L’Improvvisa
L’Improvvisa è il nome proprio del fenomeno teatrale che solo più tardi è andato sotto il nome di Commedia dell’Arte.
Perché la CdA è la pratica di un genere tradizionale che inventa il Teatro Moderno.
I Comici dell’Arte italiani dalla 2a metà del ‘500 (per due secoli e mezzo) furono portatori del nuovo teatro: del principio di spettacolo e di compagnia; segnarono l’anello di congiunzione tra le forme di un teatro pagano- ritualistico e il teatro dei Professionisti.
Furono Artisti di grande abilità e di fama europea; l’Attrice, la donna in scena, fu innovazione epocale della Commedia dell’Arte.
Perché la CdA è stata alla base delle ricerche e della pratica per l’innovazione del teatro dal primo novecento – K.Miklasevskij, V.E.Mejerchol’d, J.Copeau, G.Poli (Università Ca’ Foscari – Teatro a L’Avogaria in Venezia), G.Strehler (e il maestro scultore Amleto Sartori) con il suo Arlecchino servitore di due padroni, ed altri grandi artisti-pedagoghi.
Moliere e Goldoni non avrebbero appreso il sapere della scena ed esercitato il loro magistero di commediografi innovatori.
La Commedia dell’Arte è Arte, ovvero Mestiere, artigianato teatrale: un campo di esercizio e di complemento formativo per l’attore contemporaneo.
E’ l’incontro con la Maschera, le sue tecniche espressive e il suo potere di trasfigurazione.
Materiali didattici
Le maschere e i materiali di lavoro sono a cura dell’organizzazione.
I partecipanti dovranno portare il proprio abbigliamento da lavoro + una cintura
Luogo
Presso CAA corso Svizzera 161 – Torino
Orari
Tutti i giorni:
10.00 – 13.30
14.30 – 19.00
Il 21 luglio, le domeniche 23 e 30 luglio l’orario sarà 14-19
Il primo giorno di corso è richiesto di presentarsi alle h 13 per espletare le formalità previste dal consorzio CAA organizzatore e garante del corso professionale
Il 2 e il 3 agosto l’orario potrà proseguire oltre il termine delle 19 per la preparazione dei “Canovacci” per la presentazione pubblica
Canovacci in pubblico
SCENARI DI COMMEDIA
4 agosto h 21.00 presso il Giardino delle Rose, nell’ambito della rassegna Summerland Fest, castello di Moncalieri – Moncalieri – Torino
Info
piombomauro.commediadellarte@gmail.com
Verrà rilasciato dalla Regione Piemonte un attestato riconosciuto di validazione delle competenze e un
certificato da parte della Accademia Mario Brusa. Le assenze costituiscono esclusione dal corso.
E’ un progetto Accademia Teatrale Mario Brusa
In collaborazione con Summerland Fest 2023 – Santibriganti Teatro – Moncalieri (To)
Eccellenza del territorio torinese e italiano per la preparazione alla professione dell’attore. Un progetto culturale, diretto dallo stesso Mario Brusa, che promuove da quarant’anni la didattica, coadiuvato da professionisti dello spettacolo di grande esperienza nel settore della pedagogia teatrale nei campi del teatro, cinema, drammaturgia, regia, teatro ragazzi, doppiaggio
Oltre alla Scuola Accademica (biennale, frequenza giornaliera più 3° anno di master) l’AMB promuove corsi di base, di avviamento e specializzazione, seminari-stage con professionisti di livello nazionale
Mauro Piombo è attore, regista, autore, insegnante di discipline teatrali – mimo corporeo, maschere , improvvisazione, discipline del teatro d’Arte popolare di tradizione.
Si occupa di docenza e formazione professionale per attori da 25 anni.
È maestro di Commedia dell’Arte.
Pratica la Commedia da oltre tre decenni; ha sviluppato una personale ricerca artistica nel campo della didattica per attori.
Ha iniziato gli studi sulla CdA (1988), e poi assistente-collaboratore, con Antonio Fava
Dal 2003 ha diretto, con Santibriganti Teatro, un progetto di ricerca, formazione e produzione sulla CdA e il teatro popolare di tradizione: spettacoli, conferenze-studio, conferenze-spettacolo, seminari, il festival MascheraFest, condotto progetti di docenza presso DAMS-Università di Torino.
Ha avviato e diretto decine di attrici e attori in spettacoli di CdA – Teatro Comico.
Ha lavorato in Italia, Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Repubblica Moldava.
Ha organizzato con Santibriganti Teatro il ‘World Commedia dell’Arte Day 2011’ per il SAT – associazione internazionale per la diffusione della Commedia dell’Arte nel mondo – evento centrale a Torino a cura di Santibriganti Teatro.
Partecipato al progetto europeo ‘Europa in Maschera’ con l’Università di Torino in partnership con cinque paesi europei.
E’ ideatore, direttore artistico di progetti culturali per il teatro e lo spettacolo dal vivo.
E’ insegnante del corso professionale per attori dell’Accademia Teatrale Mario Brusa