Impresa Teatro - Le professioni dell'arte scenica

Seconda Edizione

 

IMPRESA TEATRO
Le professioni dell’arte scenica

Corso di recitazione, scrittura scenica e elementi di regia

Docenti:

Pasquale Buonarota

Emily Tartanelli

Il corso professionale È GRATUITO

 


ISCRIZIONI  – SELEZIONI

Il corso è rivolto alla pratica e alla progettualità teatrale e alla sue potenzialità professionali.

Non è prevista alcuna preparazione di base.

Il corso è riservato a 12/14  partecipanti

Verranno ammessi inoltre n° 2 uditori

I candidati devono aver compiuto la maggiore età e aver conseguito un qualsiasi diploma di scuola superiore.

Le selezioni sono ad esclusiva responsabilità del direttore del corso.

È richiesto di inviare una mail dichiarando l’intenzione a partecipazione al corso ‘Impresa Teatro’, allegando Curriculum Vitae breve (sintesi pertinente alla eventuale formazione teatrale e titolo di studio – max una cartella) fotocopia  documento di identità e Codice Fiscale a info@accademiamariobrusa.it e per conoscenza a pasquale.buonarota@gmail.com

Le candidature aperte a tutto il territorio italiano devono pervenire entro il 23 giugno 2023

L’accettazione al corso verrà pubblicata sul sito  www.accademiamariobrusa.it

Sarà richiesto ai candidati un colloquio; dove non sarà possibile effettuarlo in presenza il colloquio potrà essere svolto attraverso videochiamata. Tali richieste verranno comunicate successivamente al ricevimento della domanda di partecipazione.

L’alloggio per i partecipanti provenienti da fuori Torino è a carico degli stessi.

 

 

PROGRAMMA E CONTENUTI

  • Saper in maniera consapevole utilizzare strumenti della recitazione, delle tecniche vocali e delle tecniche legate al movimento e al corpo, consapevoli di quanto ciò sia utile in molteplici campi professionali.
  • Affrontare la scrittura di un progetto artistico e organizzativo d’equipe originale.
  • Partecipare alla messa in scena del materiale drammaturgico prodotto dal gruppo lavoro.
  • Affrontare un percorso di lavoro che preveda il sapersi relazionare con un’equipe artistica e con tutte le altre figure professionali facenti parte di un percorso produttivo teatrale.
  • Sperimentare tutte le fasi creative e gestionali di un progetto artistico

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso è strutturato su un binario laboratoriale di confronto critico e azione.
Materiali, tecniche e obiettivi sono riconducibili a tre ambiti specifici:

 

1- TECNICA ATTORIALE

Durante le lezioni saranno affrontate le seguenti nozioni di recitazione di base:

  • Il corpo, la voce e lo spazio
  • Ritmo, azione, interazione e coralità.

 

2- ESPERIENZA DI SCRITTURA SCENICA COLLETTIVA

Partendo dalle storie degli allievi e dalle loro emozioni fino ad arrivare alla realizzazione di un copione originale:

  • Lettura e analisi di un testo di letteratura teatrale
  • Improvvisazioni e spunti di Scrittura Scenica Collettiva.

3- ESPERIENZA DI UN PERCORSO DI MESSA IN SCENA

Partendo dal materiale drammaturgico prodotto, seguire un percorso di messa in scena per arrivare alla realizzazione di una performance teatrale:

  • Elementi di regia
  • La grammatica dello spazio scenico
  • Raccordi narrativi e musicali
  • Performance finale

Materiali didattici

I materiali di lavoro sono a cura dellorganizzazione.
I partecipanti dovranno portare il proprio abbigliamento da lavoro

 

Luogo

Il corso si svolgerà nella sede operativa del CAA (Consorzio di Aggiornamento Aziendale e Professionale), nella Sede Operativa di Corso Svizzera 161 – 165 Torino.

La dimostrazione di lavoro finale si svolgerà presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, c.so Galileo Ferraris 266, Torino

 

Calendario e Orari

Da giovedì 22 a venerdì 23 giugno ore 14,00\20,00

Da Lunedì 26 a venerdì 30 giugno, ore 14,00\20,00

Da lunedì 3 a venerdì 7 luglio, ore 14,00\20,00

Sabato 8 luglio ore 10,00\13,00 e ore 14,00/19,00 prove e performance finale alla Casa del Teatro

Totale ore 80

 

Info e iscrizioni
info@accademiamariobrusa.it
pasquale.buonarota@gmail.com

Verrà rilasciato un attestato riconosciuto di validazione delle competenze
Le assenze costituiscono esclusione dal corso
Il Corso è collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani ONLUS

 


L’Accademia di Formazione Teatrale Mario Brusa

Eccellenza del territorio torinese e italiano per la preparazione alla professione dell’attore. Un progetto culturale, diretto dallo stesso Mario Brusa, che promuove da quarant’anni la didattica, coadiuvato da professionisti dello spettacolo di grande esperienza nel settore della pedagogia teatrale nei campi del teatro, cinema, drammaturgia, regia, teatro ragazzi, doppiaggio

Oltre alla Scuola Accademica (biennale, frequenza giornaliera più 3° anno di master) l’AMB promuove corsi di base, di avviamento e specializzazione,  seminari-stage con professionisti di livello nazionale

 

PASQUALE BUONAROTA. Attore, autore e regista teatrale.

Si laurea con lode a Torino presso la Facoltà di Magistero-Materie Letterarie (indirizzo artistico), con una tesi in Storia del Melodramma e frequenta la Scuola di recitazione “Sergio Tofano”, diretta da Mario Brusa. Nella sua carriera ha lavorato a regie liriche e ha interpretato ruoli per il teatro (diretto da Beppe Rosso, Michele Di Mauro, Nino D’Introna, Annalisa Bianco/Virginio Liberti, Giovanni Moretti, Mario Brusa, Santo Versace) ed il cinema (diretto da Carlo Lizzani, Davide Ferrario, Giorgio Serafini).

Dal 1994 collabora stabilmente – assieme al collega Alessandro Pisci – con la  Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus interpretando il pluripremiato spettacolo Pigiami rappresentato in varie nazioni (fra cui Francia, Regno Unito e Stati Uniti d’America) e curando il Progetto Favole Filosofiche (Premio nazionale Eolo Awards 2009 per il miglior progetto produttivo). Progetta e scrive, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della RAI e l’Unione MusicaleImpresa teatro, progetti dedicati alla divulgazione della musica classica.
È insegnante del corso ordinario per attori dell’Accademia Teatrale Mario Brusa

EMILY TARTANELLI. Regista

Nasce a Giaveno nel 1992 e scopre la passione per il cinema all’istituto Fellini di Torino presso il quale si diploma nel 2011. Si avvicina al teatro al DAMS di Torino che frequenta dal 2015 al 2018. Entra alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 2018 grazie alla quale accede a un tirocinio come assistente alla regia presso il Maggio Musicale Fiorentino (Traviata, regia di Francesco Micheli ripresa da Paola Rota) e assiste Marco Lorenzi (Mulino di Amleto) nella realizzazione di “Kollaps” di Philipp Löhle prodotto da TPE.

Dopo essersi diplomata alla Paolo Grassi nel novembre 2021, dirige per l’Opera Verdi di Milano un’Opera da Cameretta. Nel 2022 inizia a collaborare con alcune case di doppiaggio milanesi come direttrice e con diverse realtà come l’Associazione Liberipensatori Paul Valèry, la Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze e lavora per il Puccini Chamber Opera Festival di Lucca.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy