Corso annuale di recitazione cinematografica

Corso annuale di recitazione cinematografica

Diretto da Tatiana Lepore

 

Partecipanti : max 12 alunni
Frequenza un incontro settimanale di 4 ore
Inizio Corso NOVEMBRE 2021 

Temi e contenuti del corso

SCRIPT ANALYSIS

Come leggere ed analizzare una intera sceneggiatura e una singola scena: individuazione di obiettivi, super obiettivi, circostanze date, snodi, ostacoli e percorso fisico ed emotivo del personaggio.

TRAINING e PRESENZA SCENICA

Allenamento fisico ed emotivo: esercizi pratici per corpo, voce, mente e muscoli emozionali.

RAPPORTO CON LA MACCHINA DA PRESA/TELECAMERA

Pratica di elementi tecnici e interpretativi specifici della recitazione cinematografica e televisiva.

PREPARAZIONE AI PROVINI

Come prepararsi per un provino di cinema o televisione.

ELEMENTI DI CONOSCENZA DEL “MESTIERE CINEMA” FONDAMENTALI PER UN ATTORE

Come costruirsi e perseguire un percorso personale all’interno del mercato cinematografico.

PERFORMANCE

Messa in pratica degli elementi appresi durante l’anno (realizzazione di un corto collettivo/brevi show reel individuali/riprese video di alcune scene tratte dal materiale di studio dell’anno).

 

Negli anni passati davanti o dietro la macchina da presa e sopra o sotto il palcoscenico, ho imparato solo che recitare è un mestiere artigianale, che i suoi strumenti sono corpo, voce e anima (ovvero “mente-cuore”) e che la presenza scenica non è una qualità innata o infusa ma una virtù che si costruisce e si allena. Questo e poco altro.

E perciò questo oggi cerco di insegnare ai miei allievi attori nelle accademie, o ai non attori sui set.

Con attori e registi professionisti invece questo è quello che condivido. Questo declinato in varie forme, voci, poetiche, visioni, interpretazioni, più e meno illustri, che volendo posso citare, qua e là, per farmi bella….

Nel mio percorso di attrice a un certo punto è stato il cinema a scegliere me più del teatro, non io lui: semplicemente è andata così… E sempre a un certo punto è successo che l’amore per la recitazione mi portasse prima a insegnare a recitare e poi ad allenare attori e non attori per i set.

Il mio metodo di insegnamento è un mix adattato in maniera del tutto personale dei metodi dei miei molti maestri, a partire da quelli della formazione accademica da attrice, per finire con quelli della formazione da acting coach, ancora in corso.

Se non fosse per pochi elementi tecnici, primo tra tutti il volume di gesto e voce, recitare davanti a una cinepresa o a una telecamera non dovrebbe essere molto diverso da quando si recita su un palco, o in strada, o in qualunque luogo in cui siano presenti nello stesso tempo i soli elementi davvero imprescindibili perché l’azione scenica si compia, ovvero attore e spettatore.

In realtà, invece, sono infiniti i fattori che influenzano questi due elementi: i diversi metodi di preparazione, la cultura di provenienza, l’epoca in cui è nato e cresciuto, il censo, lo stile di recitazione e quello di regia del regista che lo dirige per l’attore; il contesto storico, culturale, socioeconomico e politico per lo spettatore, per esempio… Un attore inglese o americano, nella maggior parte dei casi, recita con la stessa resa sia su un palco che su un set, mentre tendenzialmente un attore francese o italiano ha un rendimento molto diverso nei due casi: qualcuno è molto meglio in teatro, qualcuno in cinema e tv…. E questa è la teoria.

In pratica questo accade perché le produzioni inglesi o americane chiamano a lavorare gli stessi attori sia in cinema che in teatro mentre quelle italiane molto spesso ancora no….

Ecco, secondo me un corso di recitazione per cinema e televisione in Italia oggi dovrebbe occuparsi di tutto questo. Di come è bene prepararsi per riuscire ad affacciarsi a questo mondo e di come si può e si deve tener vivo un percorso artistico e professionale di valore dopo la prima esperienza di set…

Naturalmente durante le lezioni capita anche di trasmettere i concetti teorici fondamentali e i titoli di film irrinunciabili per un aspirante attore o un attore in erba. Ma dati i tempi in cui ci troviamo a praticare la nostra splendida arte, a me il modo più onesto, efficace e sensato con cui partire in un corso di formazione sembra quello della pratica.

 

 

Vuoi approfondire il profilo completo di Tatiana Lepore?

 

 

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy