Andare a teatro per fare teatro

Andare a teatro per fare teatro

a cura di Maura Sesia

È un seminario pensato per tutti, per il pubblico e per gli appassionati di teatro, studenti universitari ad indirizzo teatrale, allievi di corsi di recitazione

Agli  iscritti ai corsi dell’Accademia  verrà offerto a costo agevolato

 

Andiamo a vedere quattro spettacoli di natura diversa per un successivo momento di confronto e critica.

“Il teatro si cerca. […] E’ evidente a tutti che si tratta di realtà a molte facce. Infatti, sono teatro (spettacolo) la tragedia greca, la sacra rappresentazione, la commedia dell’arte, la tragedia di Shakespeare e Racine, le commedie di Goldoni, i drammi di Ibsen, la Cantatrice Calva di Ionesco, Mysteries del Living, ecc. Ma lo sono anche le danze dei primitivi, il circo, l’opera lirica, il teatro di strada, lo spogliarello, l’happening e via dicendo”.

Gian Renzo Morteo, “Ipotesi sulla nozione di teatro”.

Acquisire la coscienza delle molteplici tipologie di teatro contribuisce alla crescita culturale e alla capacità di lettura da parte del pubblico e, per i futuri attori e attrici, una possibilità di migliorare la consapevolezza nel decodificare le scelte artistiche, registiche e interpretative.

Tipologie proposte

1) teatro ragazzi

2) teatro danza o di ricerca, sperimentazione

3) prosa, commedia, tragedia, dramma

4) circo contemporaneo o musical o cabaret

PERIODO : tra gennaio e maggio. 12 ore di lezione con l’insegnante.

Struttura del corso

  • Incontro introduttivo per presentare le tipologie, gli spazi teatrali, una rosa di titoli. L’incontro anticipa di due settimane la visione del primo spettacolo, cosicché i partecipanti abbiano il tempo per procurarsi i biglietti (con la tessera dell’Accademia avranno diritto a prezzi ridotti).
  • Due settimane dopo l’incontro introduttivo si alterneranno la visione degli spettacoli scelti con incontri di 2,5 ore di lezione (a seconda del numero di partecipanti).

I partecipanti dovranno preparare una sintetica recensione scritta, su qualsiasi supporto, per ciascuno degli spettacoli visti. Le critiche e gli spettacoli saranno analizzati durante gli incontri suddetti.

Obiettivo non ultimo è indurre alla comprensione del mestiere, arginando derive superficiali o persino denigratorie.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy